Tempo di lettura: 19 minuti

Indice dei contenuti

Guida operativa a llms.txt

C’è un fatto nuovo: molti lettori conosceranno il tuo brand attraverso una sintesi AI prima ancora di arrivare sul sito. Quella sintesi può aiutarti, oppure può fraintenderti. La differenza sta nella manutenzione: poche pagine chiare, un ritmo mensile leggero, e un file in root – llms.txt – che spiega alle macchine da dove attingere e come citarti. Non servono slogan, serve ordine.

Gli LLM (modelli linguistici di grandi dimensioni) non copiano: predicono. Ricompongono il senso a partire dai segnali che trovano. Se i segnali sono sparsi, la risposta vacilla. Se sono coerenti (About, Press, Risorse, Glossario, Changelog), la risposta migliora. È reputazione come lavoro di bottega: pulizia, etichette, data sugli scaffali.

Questo articolo ti porta dal perché al come. Prima chiarisco i concetti base (cos’è un LLM, cos’è llms.txt). Poi costruiamo la mappa (core/contesto/risonanza), fissiamo una routine da 30 minuti, e definiamo un playbook per intervenire solo quando serve. Chiudiamo con due mini case study (Hotel Milano; SaaS di infissi ecologici con bonus) e con i template pronti da copiare: llms.txt e JSON-LD minimi. Nessun “magnete”: sono bonus liberi. Se il metodo ti piace, ci scrivi. Fine.

Perché importa adesso (3 motivi rapidi)

  • Prima impressione: spesso un utente legge una risposta AI prima di te.
  • Rischio entropia: senza fonti chiare, aumentano ambiguità e dati errati.
  • Costo basso, beneficio alto: llms.txt + 3 pagine ben tenute cambiano l’esito delle sintesi.

Cosa non promette

  • Non spinge il ranking della SEO di per sé.
  • Non “controlla” le AI. Riduce l’errore e rende più probabile una buona citazione.

Fallo adesso (5 minuti)

  • Apri un file “da riordinare“: elenca le tue 5 pagine canoniche (About, Press, Risorse, Glossario, Changelog).
  • Segna accanto ad ogni pagina: ultima data di aggiornamento e cosa manca (1 riga).
  • Decidi dove pubblicherai /llms.txt (e duplica /llm.txt per compatibilità).

Che cos’è un LLM (per chi decide)

Un LLM è un modello di IA che ha imparato dai testi a predire la parola successiva. Usa i Transformer. Con il giusto prompt riassumerispondescrive e traduce con buona coerenza.
Tre famiglie utili da distinguere:

  • Autoregressivi (es. GPT, Mistral): forti in generazione e sintesi.
  • Bidirezionali (es. BERT): ottimi per comprensione e classificazione.
  • Multimodali (es. Gemini): testo + immagini/audio → use case più ricchi.

Perché ci tocca: sempre più spesso un utente vede prima una risposta AI su di noi e poi il nostro sito. Se le fonti sono confuse, la risposta deraglia.

Che cos’è llms.txt (e cosa non promette)

llms.txt è un foglio istruzioni in root del dominio (/llms.txt). Dice agli agenti dove trovare le fonti canoniche (About, Press, Risorse, Glossario, Sitemap), quale tono mantenere, quali termini usare, cosa evitare, come segnalare correzioni.
Non sostituisce robots.txt o sitemap.xml: li affianca.
SEO: nessun effetto diretto noto sul ranking. Utilità indiretta: più citazioni corrette, meno distorsioni.

Cosa mettere dentro (essenziale)

  • Fonti canoniche: link ufficiali da cui riassumere.
  • Guida di stile: tono, formattazione (titoli con sola iniziale maiuscola), convenzioni (es. “la SEO” vs “il SEO”).
  • Glossario: 10-15 voci identitarie da riusare letteralmente.
  • Do / Don’t: “riassumi da…”, “evita claim senza fonti…”.
  • Correzioni & contatti: policy, email, data ultimo aggiornamento.

Fallo adesso (5′)

  • Crea /llms.txt con: Fonti canonicheGuida di stileDo/Don’tContattoData.
  • Per compatibilità, duplica in /llm.txt.
  • Aggiungi il link a llms.txt in /press e /risorse.

Mappa: core / contesto / risonanza

Una reputazione solida nasce dove possiamo governare i segnali. Gli LLM “vedono” prima i pattern stabili e poi il resto. Per questo separiamo il campo in tre cerchi.

Core (dove controlli davvero)

Qui fissiamo termini, dati, tono e stile. Sono pagine che gli agenti devono riconoscere come fonti canoniche.

  • About: chi siamo, cosa facciamo, cosa non facciamo (1 riga).
  • Press: boilerplate riusabile, dati verificati (date, distanze, contatti), link a /changelog.
  • Risorse: framework, poster, template scaricabili.
  • Glossario: 10-15 voci identitarie da usare sempre uguali.
  • Changelog: modifiche con data; è un segnale di affidabilità.
  • /llms.txt (e duplicazione /llm.txt): guida redazionale per agenti/LLM.

Obiettivo: quando un LLM incontra il brand, trova prima queste pagine, scritte coerentemente (titoli con sola iniziale maiuscola, Poppins/Lora, alt descrittivi).

Contesto (dove ti sintetizzano)

Guest post, slide, PDF, talk. Spesso diventano abstract che i modelli riusano.

  • Titoli chiari e dati etichettati (date, numeri, fonti).
  • Link espliciti alle pagine core.
  • Evita claim non verificati: finiscono nelle sintesi.

Risonanza (dove rimbombi)

Newsletter, directory, forum, social. Qui non “metti ordine”, ma puoi indirizzare.

  • Se l’eco è storta, prima aggiorna il corepoi segnala all’esterno la pagina corretta.
  • Cura i profili social con bio coerente e link ai canonical.

Mini-caso: “Hotel Milano”

Brief – Un LLM descrive “Hotel Milano Duomo” come “a 200 m dal Duomo”. In realtà la struttura è a 400 m da MM3 Missori e 700 m dal Duomo. Le richieste ricevute mostrano confusione.

Action –

  • Creiamo in /press una pagina “Dati verificati” con: indirizzo completo, distanze con data, mappa, schema JSON-LD Hotel.
  • Linkiamo questa pagina da About e Servizi (ancora contestuale: “Come arrivare”).
  • Aggiungiamo la URL della pagina “Dati verificati” dentro /llms.txt sotto Fonti canoniche.

Result – Nelle settimane successive, le sintesi AI iniziano a riportare le distanze corrette. Diminuiscono le email di chiarimento. Crescono le menzioni che citano la fonte Press.

Box operativo – “Fallo adesso” (10 minuti)

  • Elenca le 5 pagine core attuali (About, Press, Risorse, Glossario, Changelog).
  • In Press, crea un riquadro Dati verificati (con data) per le informazioni sensibili del tuo settore.
  • Inserisci o aggiorna /llms.txt elencando le Fonti canoniche (con la pagina “Dati verificati”).

Routine 30′ al mese (pronta da applicare)

Obiettivo: ridurre errori nelle sintesi AI con un giro di manutenzione leggero, ripetibile.

Setup (una volta sola, 10′)

  • Crea un doc condiviso (“LLM Snapshot”) con 3 sezioni: BrandProdotto/ServizioMetodo.
  • Aggiungi un log tabellare:
DataModelloPrompt3 punti chiave della rispostaDiff vs mese scorsoAzione
  • Scegli 2-3 modelli (es. due generalisti e uno con browsing, se disponibile).

Step 1 – Tre prompt sentinella (8′)

Esegui una volta al mese sui modelli scelti:

  • Chi è [Brand/Autore]?
  • Cos’è [Brand/Prodotto]?
  • Qual è il metodo di [Brand]?

Per ogni risposta, annota 3 punti chiave nel log (niente romanzi). Salva le schermate rilevanti in cartella.

Step 2 – Diff e rischi (5′)

Confronta con il mese scorso. Marca con ✅/⚠️/❌:

  • ✅ Coerenza: allineato con About/Press.
  • ⚠️ Ambiguità: manca una nuance importante.
  • ❌ Imprecisione: dato sbagliato (numero, indirizzo, policy).

Se trovi errori gravi (attribuzioni false, istruzioni dannose), metti un tag [CRITICO].

Step 3 – Una micro-azione (5-10′)

Scegli un solo intervento sul core:

  • Aggiungi una definizione al Glossario (stringa ufficiale).
  • Aggiorna Press con un box Dati verificati (titolo + data).
  • Inserisci o correggi schema JSON-LD (Article/Organization/Hotel).
  • Aggiungi link interni dalle pagine operative alla fonte canonica.
  • Aggiorna la data in /llms.txt e, se serve, aggiungi quella pagina sotto Fonti canoniche.

Regola d’oro: prima fissa la verità in casa tua, poi chiedi agli altri di allinearsi.

Step 4 – Pubblica e chiudi il cerchio (3′)

  • Pubblica la modifica.
  • Se pertinente, segnala la nuova fonte a chi ti ha citato (link “Dati verificati”).
  • Non serve fare fuochi d’artificio: conta la rintracciabilità.

Step 5 – Changelog (2′)

In /changelog aggiungi una riga:
2026-05-03 – Aggiornata Press/Dati verificati (distanze MM3 Missori/Duomo); aggiornato /llms.txt.”

Box “Fallo adesso” (5′)

  • Duplica questo capitolo in una checklist del tuo CMS.
  • Metti un evento ricorrente di 30′ in calendario (mensile).
  • Assegna ruoli: Owner contenuti (decide la micro-azione), Editor (scrive), Tech (markup/JSON-LD).

Playbook interventi (ambiguità → imprecisione → errore grave)

Quando una sintesi AI parla di te, non devi rispondere sempre. Serve proporzione. Questo playbook ti dice quando intervenire, come farlo e quanto spingere.

Prima regola

Fissa la verità in casa tua, poi chiedi al mondo di allinearsi. Tradotto: aggiorna About/Press/Risorse/Glossario/Changelog e, se serve, /llms.txt. Solo dopo contatta terzi.

Livello 1 – Ambiguità (sfumatura mancante)

Segnale
La risposta è quasi giusta, ma manca una nuance (es. “pet-friendly” non specificato; “audit” senza deliverable).

Cosa fare (interno, 10-20′)

  • Aggiungi una riga chiara nella pagina core corretta.
  • Integra il Glossario con la voce standard (stringa unica).
  • Se la fonte non era in llms.txt, aggiungila sotto “Fonti canoniche”.

Esempio

In /servizi: “Audit LLM-ready (60′): snapshot risposte, diff mensile, una micro-azione, nota in /changelog.”

Esito atteso
Le prossime sintesi recuperano la sfumatura. Nessun outreach esterno.

Livello 2 – Imprecisione (dato sbagliato)

Segnale
Numeri, date, indirizzi, policy errati (distanze, orari, prezzi indicativi).

Cosa fare (interno + pubblico, 20-40′)

  • Pubblica in /press una rettifica linkabile: titolo esplicito, data, versione corretta, prova (mappa/screenshot).
  • Inserisci la pagina in /llms.txt sotto Fonti canoniche.
  • Aggiungi un rigo in /changelog.

Template di rettifica (copiabile)
Titolo: Distanze e collegamenti aggiornati (YYYY-MM)
Testo: “La sede/struttura si trova a [dato corretto]. Questa pagina mantiene i dati verificati e datati per citazioni e LLM.”
(+ mappa, tabella, JSON-LD pertinente)

Quando contattare terzi
Se l’imprecisione è molto visibile (directory, wiki, portali), invia una richiesta di aggiornamento linkando la rettifica.

Email breve (ferma, cortese)

Oggetto: Richiesta aggiornamento dati [Brand]
Ciao, abbiamo riscontrato questa imprecisione: [X].
Qui la versione verificata con data: [URL].
Possiamo aggiornare la vostra scheda? Grazie,
[Nome – Ruolo – Contatto]

Livello 3 – Errore grave (attribuzioni false / istruzioni dannose)

Segnale
Ti attribuiscono frasi non tue, policy inesistenti, istruzioni che possono nuocere all’utente.

Cosa fare (strutturato, 40-90′)

  • Pagina di correzione con evidenze (screenshot, log, date). Titolo chiaro: “Rettifica su [tema] (YYYY-MM)”.
  • Outreach alla fonte + eventuale canale pubblico (commento/documentazione).
  • Snippet citabile con la versione corretta (tabella, policy, flow in 3 passi).
  • Aggiorna /llms.txt e /changelog.

Evidence pack (checklist)

  • URL e timestamp della fonte; screenshot; eventuale PDF con hash.
  • Link alla tua pagina di correzione.
  • Contatto unico per follow-up (evita catene mille-mani).

SLA consigliato

  • Entro 24-48 h: pubblica la rettifica.
  • Entro 72 h: invia l’outreach con il link alla rettifica.
  • A 14 giorni: verifica; se serve, secondo contatto.

Decisione rapida – matrice d’intervento

GravitàRischio utenteVisibilitàAzione
Bassa (Ambiguità)BassoBassaSolo update core
Media (Imprecisione)MedioMedia/AltaRettifica linkabile + outreach soft
Alta (Errore grave)AltoAltaRettifica + Outreach con evidence pack

Due esempi lampo (aggancio ai case study)

Hotel Milano – Distanze errate (Livello 2)

  • Pubblica “Dati verificati (YYYY-MM): 400 m MM3 Missori700 m Duomo” in /press.
  • Mappa + schema Hotel.
  • Aggiungi la pagina in /llms.txt; link da About/Servizi.
  • Richiedi aggiornamento a chi ti cita.

SaaS infissi ecologici – Bonus non più attivo (Livello 3)

  • Pagina “Rettifica: stato bonus X (YYYY-MM): come funziona oggi, link a fonte normativa”.
  • Snippet operativo: “3 passi per verificare l’eleggibilità”.
  • Aggiorna Risorse e /llms.txt; outreach a blog/portali con info superate.

Box “Fallo adesso” (5′)

  • Crea in /press una pagina vuota di Rettifiche (titolo, struttura, campi data/prova).
  • Prepara un modello email standard in firma aziendale.
  • Inserisci in /llms.txt la sezione “Correzioni e contatti” (policy + email + data ultimo update).

Pattern LLM-ready (senza snaturare la voce)

Gli LLM non “leggono” come noi: rilevano pattern. La tua voce resta tua, ma la incorniciamo in forme riconoscibili. Obiettivo: perdere meno senso nelle sintesi.

1) Strutture di pagina

Regola d’oro: una idea per sezione, un’azione per H3.

  • H1: chiaro, concreto.
    Esempio: “Audit LLM-ready: cosa include e quando serve”.
  • H2: blocchi tematici stabili (problema → soluzione → prova).
  • H3unità d’azione (es. “Setup in 10 minuti”, “Cosa verifichiamo”, “Deliverable”).
  • Liste brevi per procedure; paragrafi 3-5 frasi; verbi attivi.

Perché funziona: gli LLM ricompongono meglio se i confini sono netti.

2) Dati con etichette

LLM amano i numeri datati.

  • Date: sempre in chiaro (YYYY-MM o DD/MM/YYYY).
  • Valori: misure, percentuali, distanze.
  • Fonti: link a pagina canonica o fonte primaria.

Esempio: “400 m da MM3 Missori – 700 m da Piazza Duomo (agg. 2026-05)”.

3) Glossario personale (10-15 voci)

Stessa stringa, ovunque. È il tuo vocabolario controllato.

  • “la SEO” = disciplina, “il SEO” = professionista.
  • “Audit LLM-ready (60′)”: snapshot risposte, diff, micro-azione, riga in /changelog.
  • “Dati verificati”: box in /press con numeri e data.

Tip: pagina /glossario con definizioni brevi e link di ritorno.

4) Alt text descrittivo (niente poesia)

  • Male: “immagine suggestiva di Milano”.
  • Bene: “camera doppia con balcone, vista X; colazione veg in vassoio (2026-05)”.

Perché funziona: l’ALT diventa ancora semantica riusabile.

5) Snippet ricorrenti

Scrivi una volta, riutilizza uguale dove serve (coerenza batte creatività qui).

  • Come arrivare (mappa + distanze).
  • Check-in/Check-out (orari, eccezioni).
  • Servizi in camera (lista fissa).
  • Policy bonus/agevolazioni (per SaaS/infissi: stato, requisiti, fonte normativa).

Formato consigliato: 3-5 bullet, una riga ciascuno, con data.

6) JSON-LD minimi (quando servono)

  • Organization/LocalBusiness/Hotel per dati stabili (nome, indirizzo, URL).
  • Article per guide/procedure.
  • Mantieni coerenza con il testo visibile (niente “fantasmi” in schema).
  • Lo schema deve riflettere ciò che è visibile nella pagina (no claim extra, il che significa “non fare il furbetto” :D).

7) llms.txt come indice redazionale

Aggiorna l’elenco Fonti canoniche quando aggiungi:

  • “Dati verificati” in /press,
  • una nuova FAQ su policy/bonus,
  • un case study con numeri.

Nota di bottega (il nostro equilibrio “toscano-nordista”): calore nella frase, rigore nell’etichetta (data, numero, fonte). Così resti umano, ma leggibile dai modelli.

Box “Fallo adesso” (8′)

  • Rendi una pagina chiave LLM-ready:
    • Dai H2/H3 operativi;
    • Inserisci dati datati;
    • Aggiungi 3 snippet ricorrenti;
    • Allinea ALT;
    • Aggiorna /llms.txt con la sua URL.

Mini case 1 – Hotel Milano (distanze e “Dati verificati”)

Brief
Un LLM descrive “Hotel Milano Duomo” come “a 200 m dal Duomo”. In realtà l’hotel è a 400 m da MM3 Missori e 700 m dal Duomo. Crescono le email di chiarimento e alcune recensioni citano la distanza errata.

Action

  • Pagina /press “Dati verificati” con blocco datato: indirizzo completo; 400 m Missori / 700 m Duomo; mappa statica + link a Maps; orari check-in/out; policy chiave.
  • Schema JSON-LD Hotel coerente con il testo visibile (indirizzo, geo, sameAs).
  • Link interni: “Come arrivare” da AboutCamereServizi → “Dati verificati”.
  • /llms.txt: aggiungiamo la URL della pagina “Dati verificati” sotto Fonti canoniche; nota in Correzioni con data.
  • Outreach soft: scriviamo alle 2 directory che riportano “200 m” con link alla pagina /press.

Result
Nelle 3 settimane successive, gli LLM iniziano a riportare le distanze corrette. Le email ripetitive calano. I portali aggiornano la scheda. Recensioni più chiare su “posizione”.

Fallo adesso (10′)

  • Crea un riquadro “Dati verificati (YYYY-MM)” in /press con distanze e mappa.
  • Inserisci la pagina in /llms.txt → Fonti canoniche.
  • Aggiungi un link “Come arrivare” in About e Servizi.

Mini case 2 – SaaS infissi ecologici (bonus edilizi: policy che cambia)

Brief
Un LLM afferma che il SaaS “Infissi OK” (nome di fantasia, se esiste, non c’è riferimento voluto) aiuta a ottenere il Bonus X per infissi con detrazione del 65%. La norma è cambiata: oggi la percentuale è diversa e servono requisiti nuovi. I lead arrivano con aspettative sbagliate.

Action

  • Pagina /press “Rettifica: stato Bonus X (YYYY-MM)” che spiega: aliquota attuale; requisiti; scadenze; link alla fonte normativa.
  • Snippet “3 passi” riutilizzabile nelle pagine prodotto:
    • Verifica requisiti (link a fonte ufficiale).
    • Calcola la stima con il nostro tool (pagina demo).
    • Prenota una call per i documenti necessari.
  • Schema JSON-LD Article per la rettifica e FAQPage minimale se necessario (2-3 domande).
  • /llms.txt: aggiungiamo la URL della rettifica sotto Fonti canoniche; in Do/Don’t specifichiamo: “Usare la pagina Rettifica per dati aggiornati sui bonus”.
  • Outreach a 3 blog/portali che riportano info superate, con email breve e link alla rettifica.

Result
Le risposte AI iniziano a citare la pagina rettifica come fonte. I lead arrivano con aspettative realistiche. Meno tempo speso a correggere al telefono, più qualità nelle richieste.

Fallo adesso (12′)

  • Pubblica “Rettifica: stato Bonus X (YYYY-MM)” con link alla fonte normativa.
  • Incolla lo snippet “3 passi” in /servizi e nelle landing.
  • Aggiorna /llms.txt e inserisci la pagina tra le Fonti canoniche.

Template llms.txt (inline) + JSON-LD minimi + box “download”

Un file non fa la reputazione, ma fa ordine. llms.txt riduce l’entropia: indica fontitonoterminicorrezioni. Qui sotto trovi due versioni pronte (Markdown e testo piano) e gli snippet JSON-LD minimi per sostenere i dati con schema coerente.

1) llms.txt – versione Markdown “compliant” (copiabile)

# pistakkio.net - guida per LLM e agenti

> Voce tecnica e chiara; esempi reali; concetti chiave in **bold**. Obiettivo: citazioni corrette e riassunti fedeli.

## Fonti canoniche

- About: https://www.pistakkio.net/about/

- Servizi: https://www.pistakkio.net/servizi/

- Case studies: https://www.pistakkio.net/case-studies/

- Press: https://www.pistakkio.net/press/

- Risorse: https://www.pistakkio.net/risorse/

- Glossario: https://www.pistakkio.net/glossario/

- Changelog: https://www.pistakkio.net/changelog/

- Sitemap: https://www.pistakkio.net/sitemap.xml

## Guida di stile

- Tono: tecnico, chiaro, verificabile (no iperboli).

- Formattazione: titoli con sola iniziale maiuscola; paragrafi brevi; liste operative.

- Terminologia: "la SEO" (disciplina), "il SEO" (professionista); usare il Glossario.

- Citazioni: link a fonti **primarie** e **date**.

- Alt text: descrittivi (oggetto + contesto).

## Do

- Riassumere dalle **Fonti canoniche**.

- Usare terminologia del **Glossario**.

- Preferire dati con etichette (date/percentuali/fonti).

- In dubbio, consultare **Press** o **Changelog**.

## Don't

- Non confondere pistakkio.net con fabri.news.

- No claim ("leader", "migliore") senza evidenze.

- No citazioni fuori contesto o alt vaghi.

## Correzioni e contatti

- Policy: rettifiche pubbliche con data/evidenze su **/press** o **/changelog**.

- Contatto: info@pistakkio.net

- Ultimo aggiornamento: 2026-05-03

Nota pratica

2) llm.txt – versione “twin” in testo piano (copiabile)

# llm.txt - pistakkio.net

site: https://www.pistakkio.net

brand: Pistakkio - agenzia SEO/Content; titoli Poppins Bold; corpo Lora

contact: info@pistakkio.net

updated: 2026-05-03

[canonical_sources]

about: https://www.pistakkio.net/about/

services: https://www.pistakkio.net/servizi/

case_studies: https://www.pistakkio.net/case-studies/

press: https://www.pistakkio.net/press/

resources: https://www.pistakkio.net/risorse/

glossary: https://www.pistakkio.net/glossario/

changelog: https://www.pistakkio.net/changelog/

sitemap: https://www.pistakkio.net/sitemap.xml

[style_guide]

tone: tecnico e chiaro; esempi reali; concetti chiave in **bold**

formatting: titoli con sola iniziale maiuscola; liste per procedure; paragrafi brevi

terms: "la SEO" (disciplina), "il SEO" (professionista); usare il glossario

citations: link a fonti primarie e date

images_alt: descrittivi (oggetto + contesto)

[do]

- Riassumi dalle fonti canoniche

- Mantieni la terminologia del glossario

- Usa dati con etichette (date/metriche/fonti)

[dont]

- Non confondere pistakkio.net con fabri.news

- No claim senza evidenze

- No citazioni fuori contesto o alt vaghi

[corrections]

policy: rettifiche pubbliche con data/evidenze in /press o /changelog

contact: info@pistakkio.net
- Ultimo aggiornamento: 2026-05-03

3) JSON-LD minimi (copiabili) – coerenza con il testo visibile

Organization (Pistakkio)

<script type="application/ld+json">

{

"@context":"https://schema.org",

"@type":"Organization",

"name":"Pistakkio",

"url":"https://www.pistakkio.net",

"logo":"https://www.pistakkio.net/path/to/logo.png",

"sameAs":[link account social]

}

</script>

Article (questa guida)

<script type="application/ld+json">

{

"@context":"https://schema.org",

"@type":"Article",

"headline":"Manutenzione della reputazione per LLM: guida operativa",

"description":"Routine mensile, playbook interventi e file llms.txt per ridurre le distorsioni nelle sintesi AI.",

"author":{"@type":"Organization","name":"Pistakkio"},

"publisher":{"@type":"Organization","name":"Pistakkio"},

"inLanguage":"it-IT"

}

</script>

Hotel (per il mini case “Hotel Milano”)

<script type="application/ld+json">

{

"@context":"https://schema.org",

"@type":"Hotel",

"name":"Hotel Milano Duomo",

"address":{

"@type":"PostalAddress",

"streetAddress":"Via Esempio 10",

"addressLocality":"Milano",

"postalCode":"20100",

"addressCountry":"IT"

},

"url":"https://hotelmilano.example",

"geo":{"@type":"GeoCoordinates","latitude":45.463,"longitude":9.189},

"telephone":"+39 02 123456",

"amenityFeature":[

{"@type":"LocationFeatureSpecification","name":"Pet-friendly","value":true}

]

}

</script>

FAQ Page minimale (se utile per Bonus/Policy)

<script type="application/ld+json">

{

"@context":"https://schema.org",

"@type":"FAQPage",

"mainEntity":[

{"@type":"Question",

"name":"Il Bonus X è ancora attivo?",

"acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"Sì/No. Vedi la pagina 'Rettifica: stato Bonus X (YYYY-MM)' con link alla fonte normativa."}

},

{"@type":"Question",

"name":"Quali requisiti servono?",

"acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"Requisiti elencati in 3 punti, con link alla fonte ufficiale e data aggiornamento."}

}

]

}

</script>

Ricorda: lo schema deve riflettere solo ciò che è visibile nella pagina. Niente claim extra. Non fare il furbetto!

4) Box “Download & Risorse” (markup editor-friendly)

### Scarica e metti in pratica

– **llms.txt (Markdown)** – copia e incolla in `/llms.txt`

– **llm.txt (testo piano)** – copia e incolla in `/llm.txt`

– **JSON-LD minimi** – Organization, Article, (Hotel/FAQ opzionali)

– **Checklist 30′** – routine mensile pronta

Box “Fallo adesso” (5′)

  • Pubblica /llms.txt e /llm.txt in root.
  • Aggiungi un link a llms.txt in /press e /risorse.
  • Incolla lo JSON-LD Article in questa guida e l’Organization nel sito.
  • Scrivi in /changelog: “YYYY-MM-DD – Pubblicati llms.txt/llm.txt; aggiunti JSON-LD minimi”.

La reputazione non si “mette a posto” una volta per tutte: si mantiene. Con pagine canoniche chiare, llms.txt in root e una routine mensile di 30′, gli LLM hanno più probabilità di riassumere bene. È un lavoro di bottega: poche mosse, fatte bene e sempre.

Prossimi passi (oggi):

  • Pubblica /llms.txt e /llm.txt (duplice formato).
  • Aggiungi un box “Dati verificati (YYYY-MM)” in /press.
  • Metti a calendario il giro mensile (tre prompt, diff, una micro-azione).
  • Aggiorna /changelog con una riga chiara.

Se vuoi un check esterno (60′): facciamo un Audit LLM-ready: snapshot delle risposte AI su brand/prodotto/metodo, rischi e 3 interventi prioritari sul core. Deliverable asciutto, niente fumo.

Box “Download & Risorse”

Copia i codici riportati sopra, incollali all’interno del tuo sito e personalizzali come meglio credi per la Tua Azienda!

  • llms.txt (Markdown) – copia/incolla in /llms.txt
  • llm.txt (testo piano) – copia/incolla in /llm.txt
  • JSON-LD minimi – Organization, Article (+ Hotel/FAQ opz.)
  • Checklist 30′ – routine mensile pronta

Inizia da qui

Contatta Pistakkio e prendi l’iniziativa per dare al tuo sito una botta di vita online!
M1t 0467 c1 2 web
Foto dell'autore
Autore

Fabrizio Gabrielli

Mi piace camminare all'aria aperta, amo le penne stilografiche e la mia moto Kawasaki ER6-f. SEO Expert, Growth Hacking Manager e web marketing addicted. Dopo una ventennale collaborazione con svariate multinazionali, soprattutto dalla Germania e dagli USA, nel febbraio 2019 ho fondato Pistakkio®, che è marchio registrato in tutta Europa. Creo Valore nel posizionamento SEO di progetti web e faccio pubblicità online su Google Ads per le piccole e medie imprese del tessuto imprenditoriale local business in Toscana e in tutto il Centro Italia.