SEO vs Conversioni: Ottimizzare le Descrizioni Prodotto

Scritto da: Fabrizio Gabrielli

Ottimizzare le descrizioni prodotto per un equilibrio tra SEO e conversioni è fondamentale per il successo negli e-commerce italiani.

Le descrizioni prodotto devono fare due cose: portare traffico dai motori di ricerca e convincere i visitatori a comprare. Se punti solo sulla SEO, rischi di non convertire. Se pensi solo alla vendita, potresti non essere trovato su Google. La chiave è bilanciare entrambi gli aspetti.

Punti principali:

  • SEO: Usa parole chiave strategiche, meta descrizioni efficaci e dati strutturati per migliorare la visibilità.
  • Conversioni: Focalizzati sui benefici del prodotto, utilizza un linguaggio coinvolgente e mostra prove sociali come recensioni.
  • Mercato italiano: Adatta i contenuti al contesto locale (es. formati prezzi, riferimenti regionali).

Tabella riassuntiva:

Aspetto SEO Conversioni
Obiettivo Visibilità nei motori di ricerca Incrementare le vendite
Focus Parole chiave e struttura tecnica Benefici e connessione emotiva
Risultati Più traffico organico Maggiori tassi di conversione
Struttura Meta descrizioni, URL ottimizzati Call-to-action, storytelling

Unendo SEO e copy persuasivo, puoi creare descrizioni che non solo attirano utenti, ma li trasformano in clienti. Inizia analizzando le tue descrizioni attuali e ottimizzale per entrambi gli obiettivi.

Metodi SEO per le Descrizioni Prodotto

Ottimizzare le descrizioni dei prodotti per la SEO è fondamentale per migliorare la visibilità organica degli e-commerce in Italia. Questo richiede un mix di strategie tecniche e attenzione ai dettagli.

Elementi SEO Principali da Includere

La ricerca delle parole chiave è il primo passo per creare descrizioni efficaci. Non si tratta solo di trovare i termini più popolari, ma di comprendere l’intento di ricerca degli utenti italiani. Ad esempio, oltre il 58% delle ricerche da mobile in Italia contiene query basate sulla localizzazione, rendendo importante l’uso di varianti regionali e termini specifici del territorio.

Le parole chiave correlate aiutano a creare contenuti più ricchi e contestualizzati. I motori di ricerca apprezzano descrizioni che includono sinonimi e termini complementari. Per esempio, una descrizione di scarpe da running potrebbe contenere termini come "scarpe sportive", "calzature per corsa", "sneakers", oltre a parole tecniche come "ammortizzazione" e "traspirabilità".

I dati strutturati (schema markup) sono un altro elemento cruciale. Questi permettono di fornire informazioni dettagliate sui prodotti, come prezzo, disponibilità e recensioni, direttamente ai motori di ricerca. Usare il markup può attivare i rich snippet, aumentando la visibilità e migliorando il tasso di clic.

Le meta descrizioni, invece, sono una breve presentazione del prodotto (circa 160 caratteri) che appare nei risultati di ricerca. Devono riassumere i vantaggi del prodotto e includere una call to action accattivante, bilanciando persuasione e ottimizzazione.

Definiti questi elementi chiave, è importante applicarli in modo strategico.

Come Applicare Correttamente la SEO

Il posizionamento delle parole chiave deve essere naturale e strategico. Le keyword principali dovrebbero essere presenti nell’URL, nel titolo del prodotto, nella meta descrizione, nell’alt text delle immagini e nel corpo del testo. Ad esempio, Biossance, un brand su Shopify, utilizza la frase chiave "squalane vitamin C rose oil" nel nome del prodotto, dimostrando come integrare efficacemente termini specifici.

Ogni descrizione deve essere originale e dettagliata. Contenuti duplicati possono portare a penalizzazioni, quindi è essenziale creare descrizioni uniche che rispondano alle esigenze dei clienti e stabiliscano un legame emotivo.

Per migliorare la leggibilità, utilizza paragrafi brevi, titoli chiari ed elenchi puntati. Questi elementi rendono i testi più facili da scansionare e comprendere rapidamente.

L’ottimizzazione delle immagini è spesso trascurata, ma fondamentale. Aggiungere un testo alternativo descrittivo che includa parole chiave rilevanti può migliorare il posizionamento, specialmente nella ricerca per immagini.

Con queste tecniche, le descrizioni dei prodotti non solo attirano più visitatori, ma li convertono in clienti.

Come la SEO Porta Più Visitatori

Descrizioni ottimizzate per la SEO permettono ai prodotti di posizionarsi per parole chiave pertinenti, attirando utenti con intenzioni di acquisto specifiche. Ad esempio, una descrizione che include termini come "scarpe da trekking impermeabili" ha maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca per chi cerca esattamente quel prodotto.

Un contenuto di qualità, che genera engagement e condivisioni, contribuisce anche a costruire una maggiore autorità del dominio. I motori di ricerca interpretano questi segnali come indicatori di affidabilità, migliorando il posizionamento generale del sito.

In Italia, le ricerche con "vicino a me" sono cresciute dell’83% negli ultimi tre anni. Integrare elementi locali nelle descrizioni può aumentare la visibilità regionale. Per esempio, includere parole chiave specifiche di una città nelle landing page può incrementare la visibilità locale fino al 34%.

Un’ottimizzazione SEO ben fatta non solo attira visitatori, ma trasforma le descrizioni in strumenti di conversione.

Scrivere Descrizioni Prodotto che Vendono

Se la SEO serve a portare visitatori sulle tue pagine, è il copywriting persuasivo che li trasforma in clienti. Secondo i dati, l’87% dei consumatori considera il contenuto del prodotto un elemento fondamentale per decidere un acquisto. Questo rende indispensabile saper padroneggiare l’arte di scrivere testi che non solo informano, ma convincono.

Scrivere Copy che Persuade

Un buon copywriting parte dal comprendere che le decisioni d’acquisto non sono sempre razionali. Per questo, è fondamentale rispondere a domande chiave come: che problema risolve il prodotto? Come migliora la vita del cliente? Perché è la scelta migliore? Benjamin Ball, fondatore di Benjamin Ball Associates, lo riassume perfettamente:

"La cosa più importante da capire sulla vendita è che una decisione d’acquisto è raramente razionale."

Metti in primo piano i benefici rispetto alle caratteristiche. Mostra in che modo il prodotto risolve i problemi del cliente e crea un senso di urgenza con offerte limitate o scorte ridotte per spingere all’azione immediata.

Scrivi come se stessi parlando direttamente al tuo cliente ideale. Usa il "tu" per stabilire una connessione personale e sostieni ogni affermazione con fatti concreti. Evita frasi generiche: un copy specifico e mirato è molto più efficace.

Rendere il Testo Leggibile ed Emotivamente Coinvolgente

La leggibilità è essenziale. Studi di eye-tracking dimostrano che solo il 16% delle persone legge il contenuto online parola per parola, e il 20% degli acquisti fallisce per informazioni poco chiare o incomplete.

Per facilitare la lettura, utilizza:

  • Titoli chiari e diretti
  • Elenchi puntati
  • Spazi bianchi per evitare blocchi di testo
  • Caratteri di dimensioni adeguate

Inoltre, sfrutta il linguaggio sensoriale. Quando i clienti non possono toccare un prodotto, le parole diventano essenziali per trasmettere sensazioni. Ad esempio, invece di "tessuto morbido", descrivi "un tessuto setoso che accarezza la pelle". Come afferma Joseph Sugarman, noto copywriter:

"L’uso di parole complesse per impressionare è un esempio di scrivere per qualcuno… Usa parole semplici e facili da capire… Usare parole che tutti possono capire ha un impatto maggiore rispetto a parole con cui la maggior parte delle persone ha difficoltà."

Integra emozioni nel tuo testo. Racconta una storia che permetta al cliente di immaginarsi mentre utilizza il prodotto. Questo approccio colma il divario tra la realtà fisica e l’esperienza virtuale dell’acquisto.

Usare le Descrizioni Prodotto per Costruire Fiducia

La fiducia è il cuore delle conversioni online. Pagine prodotto che includono almeno una recensione cliente registrano un aumento del 354% nei tassi di conversione. Questo dimostra quanto sia importante la prova sociale.

Integra recensioni e testimonianze direttamente nelle descrizioni o in sezioni dedicate. Non limitarti alle stelle di valutazione: includi commenti specifici che evidenzino i benefici del prodotto.

Garanzie e certificazioni aumentano la credibilità. Se offri una garanzia di rimborso, rendila ben visibile. Premi, certificazioni di qualità o menzioni su media di rilievo dovrebbero essere messi in evidenza.

Affronta in anticipo le obiezioni comuni. Se i clienti sono preoccupati per le dimensioni, fornisci una guida dettagliata alle taglie. Se il prezzo è un punto critico, spiega il valore del prodotto attraverso la qualità dei materiali o la sua durata.

La trasparenza è essenziale per costruire fiducia a lungo termine. Fornisci dettagli chiari su materiali, provenienza, processo di produzione e politiche di reso. Come sottolinea il NNGroup:

"Non sprecare le prime righe delle descrizioni prodotto con testo che non aiuta l’utente a capire il prodotto. Anche una singola riga di testo che non risponde a domande sul prodotto può scoraggiare o distrarre un utente."

Infine, monitora metriche come il tasso di conversione, il valore medio dell’ordine e il tasso di abbandono del carrello per capire quanto le tue descrizioni siano efficaci nel convincere i clienti.

SEO vs Sales Focus: Confronto Diretto

Quando si tratta di scrivere descrizioni prodotto efficaci, spesso ci si trova a dover scegliere tra due approcci: migliorare la visibilità sui motori di ricerca o puntare tutto sulla persuasione per aumentare le vendite. Entrambi gli approcci hanno punti di forza distinti e, a seconda degli obiettivi del tuo business, uno potrebbe essere più adatto dell’altro.

Con un approccio SEO, l’obiettivo è rendere i tuoi prodotti più facili da trovare per chi li cerca online. Al contrario, con un focus sulle vendite, l’attenzione è rivolta a convertire i visitatori in clienti. Trovare il giusto equilibrio tra questi due approcci può fare una grande differenza nei risultati.

Ecco una tabella che mette a confronto i due approcci:

Tabella di Confronto Diretto

Aspetto Approccio SEO Approccio Sales
Obiettivo principale Migliorare la visibilità online Incrementare le conversioni
Focus del contenuto Parole chiave e struttura tecnica Benefici del prodotto ed emozioni
Struttura del testo Titoli ottimizzati, meta description Call-to-action, storytelling
Linguaggio utilizzato Termini di ricerca, tono tecnico Tono empatico e diretto
Metriche di successo Posizionamento SEO, traffico organico Tasso di conversione, vendite
Lunghezza ideale 300-500 parole Variabile, dipende dal prodotto
Risultati temporali Medio-lungo termine Effetti immediati

Quando Concentrarsi su SEO o Vendite

La scelta tra SEO e un approccio orientato alle vendite dipende da diversi fattori. Se il tuo e-commerce è nuovo o non ha ancora una buona visibilità, dare priorità alla SEO è fondamentale. Senza traffico, anche la descrizione più convincente non porterà risultati. Questo approccio è particolarmente utile per prodotti con molta concorrenza o per articoli che vengono cercati frequentemente con parole chiave specifiche.

Un focus sulle vendite, invece, è essenziale quando il tuo sito riceve già un buon volume di traffico, ma le conversioni sono basse. In questo caso, il problema potrebbe essere legato alla capacità persuasiva delle descrizioni. Questo approccio è ideale per prodotti innovativi o di nicchia, dove i clienti potrebbero aver bisogno di più informazioni per essere convinti.

Le descrizioni orientate alla vendita diventano indispensabili quando il pubblico non conosce bene il prodotto o non ne comprende immediatamente l’utilità. In questi casi, è cruciale spiegare chiaramente i vantaggi e come il prodotto può risolvere un problema.

Infine, considera anche il ciclo di vita del tuo business e il tipo di prodotto che offri. Le startup e i nuovi brand spesso traggono più vantaggi da una strategia SEO per costruire visibilità, mentre le aziende già affermate possono concentrarsi sull’aumento delle conversioni. Prodotti standard beneficiano di descrizioni ottimizzate per i motori di ricerca, mentre quelli legati a un’esperienza o un’emozione richiedono un approccio più persuasivo.

Analizza i dati: se hai molto traffico ma poche vendite, lavora sulla persuasione. Se invece le conversioni sono buone ma il traffico è basso, concentrati sulla SEO. Integrare entrambi gli approcci all’interno del tuo funnel di vendita è spesso la strategia più efficace.

Combinare Strategie SEO e di Vendita

Creare descrizioni di prodotto che funzionino sia per i motori di ricerca che per i clienti è una sfida, ma non impossibile. Non si tratta di scegliere tra SEO e conversioni, bensì di unire entrambi gli obiettivi in un’unica strategia. Per farlo, è necessario adottare un approccio strutturato e conoscere bene il mercato italiano. Ecco come si possono costruire descrizioni che soddisfano entrambe le esigenze.

Costruire Descrizioni che Funzionano per SEO e Vendite

Il segreto sta nel bilanciare l’uso delle parole chiave con una scrittura fluida e accattivante. Ogni descrizione dovrebbe iniziare con un titolo chiaro e naturale, che includa le parole chiave principali. Ad esempio, invece di "Scarpe Running Uomo Nike Air Max Sneakers Sport", un titolo più efficace sarebbe: "Nike Air Max – Scarpe da Running per Uomo con Ammortizzazione Superiore".

I benefici del prodotto devono essere presentati in modo ordinato e leggibile, preferibilmente in un elenco puntato. Questo aiuta sia i motori di ricerca a interpretare il contenuto, sia i clienti a trovare subito le informazioni utili. Ogni punto può includere parole chiave secondarie in maniera naturale.

Un approccio ideale prevede due versioni della descrizione:

  • Versione breve (150-200 parole): mette in evidenza i benefici principali e include una call-to-action chiara.
  • Versione estesa (300-500 parole): approfondisce le caratteristiche tecniche e racconta la storia del prodotto.

Entrambe le versioni devono essere ottimizzate sia per la SEO che per le conversioni. Per migliorare la leggibilità e l’ottimizzazione, usa intestazioni H3 e H4 con parole chiave integrate. Una struttura efficace potrebbe includere sezioni come "Caratteristiche Principali", "Vantaggi per Te", "Specifiche Tecniche" e "Perché Scegliere Questo Prodotto".

Elemento Approccio SEO Approccio Vendite Strategia Combinata
Titolo prodotto Parole chiave primarie Beneficio principale Parola chiave + beneficio emotivo
Primi 100 caratteri Meta description ottimizzata Hook persuasivo Parola chiave + promessa di valore
Struttura contenuto Headers con keyword Storytelling fluido Headers ottimizzati + narrativa chiara
Lunghezza testo 300-500 parole Variabile per prodotto Versione breve + versione estesa

Una volta definita la struttura, è essenziale localizzare il contenuto per il mercato italiano.

Adattare i Contenuti per i Clienti Italiani

Il mercato italiano ha caratteristiche specifiche che richiedono un approccio su misura. Secondo i dati, il 76% dei consumatori preferisce leggere informazioni nella propria lingua madre, anche se conosce l’inglese. Perciò non basta tradurre: bisogna adattare il contenuto al contesto locale.

Ecco alcuni aspetti fondamentali per il mercato italiano:

  • Formato prezzi in euro (€) con virgola decimale: €29,99
  • Punto per separare le migliaia: €1.299,00
  • Formato data gg/mm/aaaa
  • Uso del sistema metrico (centimetri, chilogrammi, litri)

Includere riferimenti locali può fare la differenza. Ad esempio, per prodotti gastronomici, richiamare tradizioni regionali come "la tradizione delle colline toscane" o "il sapore autentico della Puglia" può creare un legame emotivo più forte con i consumatori.

Le campagne che sfruttano riferimenti locali hanno dimostrato di aumentare il ricordo del marchio del 42%. Un esempio recente è la campagna "Italia, che emozione!" di Barilla, che ha celebrato piatti regionali e storie familiari, ottenendo un aumento del 24% nel coinvolgimento e una crescita significativa della percezione positiva del brand.

Ottenere Aiuto Professionale per Risultati Migliori

Per chi desidera ottenere risultati concreti, affidarsi a professionisti è una scelta vincente. Creare descrizioni che uniscono SEO e vendite richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita del mercato italiano.

Pistakkio è un’agenzia che si occupa di ottimizzazione SEO e sviluppo di piattaforme e-commerce per piccole e medie imprese. L’agenzia ha una profonda conoscenza del mercato locale e sa come creare contenuti che aumentano sia la visibilità online che le conversioni.

Un approccio professionale include l’uso di tecniche di SEO semantica per ottimizzare i contenuti attorno a parole chiave correlate e concetti, rispondendo alle esigenze reali degli utenti. Inoltre, un’agenzia esperta può integrare le descrizioni prodotto con campagne mirate su Google Ads e Facebook Ads, creando un ecosistema di marketing completo e coerente.

sbb-itb-bc3fb49

Conclusione: Bilanciare SEO e Vendite per la Crescita

Scrivere descrizioni prodotto efficaci non significa scegliere tra visibilità e conversione. Il vero successo dell’e-commerce italiano sta nel saper combinare entrambi gli obiettivi in una strategia ben strutturata e pensata per il mercato locale. Con un fatturato di 133 miliardi di euro e 33,7 milioni di acquirenti, il settore offre opportunità enormi. Questa visione integrata è il punto di partenza per creare descrizioni capaci di trasformare i visitatori in clienti.

Punti Chiave da Tenere a Mente

Un mix equilibrato tra SEO e persuasione è fondamentale. Le descrizioni più efficaci seguono una formula precisa: iniziano con titoli che includono parole chiave naturali e proseguono presentando i benefici del prodotto in modo chiaro e strutturato.

Adattare il contenuto al contesto locale è essenziale. Con il 45% degli italiani che parla un dialetto in casa e il 75% delle ricerche effettuate da smartphone, localizzare non significa semplicemente tradurre. Elementi come il formato dei prezzi (es. €29,99), le date (gg/mm/aaaa) e riferimenti regionali possono fare una differenza concreta nel convincere l’utente.

"Digital content in Italy can’t be one-size-fits-all. If you don’t adapt to the rhythm of each region, you’re just background noise." – Giulia De Santis, Regional Marketing Lead at WebItalia Agency

I numeri confermano l’importanza della localizzazione: le aziende che usano parole chiave legate a città specifiche vedono una visibilità locale aumentare del 34%. Inoltre, gli annunci che includono riferimenti locali generano un ricordo del brand superiore del 42% rispetto a contenuti più generici.

Un altro aspetto cruciale è la SEO semantica: non basta più inserire parole chiave a caso. È necessario creare contenuti che rispondano alle vere esigenze degli utenti. In Italia, le ricerche con "vicino a me" sono aumentate dell’83% negli ultimi tre anni, sottolineando quanto sia importante ottimizzare per le ricerche locali.

Prossimi Passi

Ora che è chiaro come SEO e vendite possano lavorare insieme, è tempo di passare all’azione.

Inizia analizzando le descrizioni prodotto esistenti per individuare eventuali carenze. Molte aziende italiane si concentrano solo su uno dei due aspetti, perdendo opportunità preziose. Una descrizione che porta traffico ma non converte potrebbe aver bisogno di un linguaggio più persuasivo. Al contrario, una descrizione che converte ma non è visibile deve essere ottimizzata per i motori di ricerca.

Investi in strumenti di analisi per monitorare sia la visibilità che i tassi di conversione. I dati devono guidare le tue scelte: solo così potrai migliorare continuamente.

"By 2025, businesses that don’t integrate AI, voice search optimization, and UX thinking will be buried under localized competitors who do." – Davide Pozzi, SEO expert

Se necessario, affidati a professionisti esperti del mercato italiano, come Pistakkio. La loro esperienza con piccole e medie imprese locali può aiutarti a evitare errori comuni e a ottenere risultati concreti in tempi più rapidi.

Infine, resta sempre aggiornato. Il comportamento dei consumatori italiani cambia rapidamente: cresce l’interesse per i prodotti locali e l’uso di dispositivi mobili è in costante aumento. Adattarsi a questi cambiamenti e mantenere un equilibrio tra SEO e copy persuasivo sarà la chiave per distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Chi riesce a farlo avrà un vantaggio decisivo.

FAQs

Come posso ottimizzare le descrizioni prodotto per migliorare sia la SEO che le conversioni nel mercato italiano?

Come Ottimizzare le Descrizioni Prodotto per SEO e Conversioni

Per creare descrizioni prodotto efficaci nel mercato italiano, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra ottimizzazione SEO e persuasione per le conversioni. Questo richiede una combinazione di strategia tecnica e attenzione ai bisogni del cliente.

Ottimizzazione per i Motori di Ricerca

Integra parole chiave localizzate e rilevanti nel testo in modo naturale. Questo non solo migliora la visibilità sui motori di ricerca, ma rende anche le descrizioni più pertinenti per il pubblico italiano. Evita l’uso eccessivo di parole chiave: il risultato deve comunque risultare leggibile e fluido.

Scrittura Orientata al Cliente

Oltre alla SEO, il focus deve essere sul cliente. Scrivi descrizioni chiare e convincenti, mettendo in evidenza i vantaggi principali del prodotto. Ad esempio, invece di elencare solo le caratteristiche tecniche, spiega come queste possono risolvere un problema o soddisfare un bisogno specifico.

Stile e Convenzioni Locali

Adatta le descrizioni alle convenzioni italiane:

  • Usa l’euro (€) per indicare i prezzi.
  • Impiega unità di misura metriche (come centimetri, litri, chilogrammi).
  • Mantieni uno stile di scrittura che rifletta la cultura e il linguaggio locale.

Organizza il contenuto con paragrafi brevi e ben strutturati, aggiungendo elenchi puntati solo quando necessario per migliorare la leggibilità. Un tono professionale ma coinvolgente aiuterà a catturare l’attenzione e a creare un legame con il lettore.

Seguendo questo approccio, le descrizioni non solo guadagneranno visibilità sui motori di ricerca, ma saranno anche più efficaci nel convertire i visitatori in clienti.

Come ottimizzare le descrizioni prodotto per il mercato italiano?

Come ottimizzare le descrizioni prodotto per il mercato italiano

Per rendere le descrizioni dei prodotti efficaci in Italia, è fondamentale adattare il contenuto alle specificità locali. Ad esempio, utilizza il sistema metrico per indicare peso, dimensioni o capacità, e segui il formato italiano per numeri e date: 1.000,50 € per i prezzi e "15 ottobre 2023" per le date. Non dimenticare di usare l’euro (€) come valuta.

Inoltre, per creare un legame più forte con il pubblico, includi riferimenti locali che parlino alle abitudini e alle festività italiane. Per esempio, menzionare il Natale o la Pasqua può essere un tocco efficace, così come fare riferimento a tradizioni culinarie o stagioni di consumo.

Un altro elemento cruciale è la traduzione. Non limitarti a una semplice traduzione letterale: punta a un linguaggio che sembri naturale e che rifletta il tono e lo stile preferiti dai consumatori italiani. Questo approccio non solo rende il contenuto più coinvolgente, ma aiuta anche a costruire fiducia, migliorando di conseguenza le conversioni.

Come influiscono l’ottimizzazione delle immagini e l’uso dei dati strutturati sulla visibilità e sulle conversioni delle descrizioni prodotto?

L’importanza dell’ottimizzazione delle immagini e dei dati strutturati

L’ottimizzazione delle immagini e l’uso dei dati strutturati sono elementi chiave per migliorare sia la visibilità online che le conversioni delle descrizioni prodotto.

Per quanto riguarda le immagini, è fondamentale utilizzare alt text descrittivi, assicurarsi che siano di alta qualità e applicare una compressione adeguata. Questo non solo aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto visivo, ma garantisce anche tempi di caricamento più rapidi. Un sito veloce e visivamente accattivante offre agli utenti un’esperienza più piacevole, aumentando la probabilità che clicchino e completino un acquisto.

I dati strutturati, come il markup schema, fanno un ulteriore passo avanti: permettono ai motori di ricerca di interpretare e presentare le informazioni sui prodotti in modo più chiaro. Dettagli come valutazioni a stelle, prezzi e disponibilità possono comparire direttamente nei risultati di ricerca, attirando immediatamente l’attenzione dei potenziali clienti.

Quando queste due strategie si uniscono, il risultato è una descrizione prodotto che non solo si distingue nei risultati di ricerca, ma che riesce anche a trasformare più visitatori in acquirenti. Una combinazione vincente per chiunque voglia migliorare la propria presenza online.

Related posts

Foto dell'autore
Autore

Fabrizio Gabrielli

Mi piace camminare all'aria aperta, amo le penne stilografiche e la mia moto Kawasaki ER6-f. SEO Expert, Growth Hacking Manager e web marketing addicted. Dopo una ventennale collaborazione con svariate multinazionali, soprattutto dalla Germania e dagli USA, nel febbraio 2019 ho fondato Pistakkio®, che è marchio registrato in tutta Europa. Creo Valore nel posizionamento SEO di progetti web e faccio pubblicità online su Google Ads per le piccole e medie imprese del tessuto imprenditoriale local business in Toscana e in tutto il Centro Italia.