Come Implementare Schema Markup per SEO Locale

Scritto da: Fabrizio Gabrielli

Implementare Schema Markup migliora la visibilità SEO locale delle attività, fornendo informazioni dettagliate nei risultati di ricerca.

Il Schema Markup aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio le informazioni della tua attività, migliorando la visibilità nei risultati locali di Google. Nonostante solo il 12,4% dei siti globali lo utilizzi, è una risorsa fondamentale per ottimizzare la SEO locale, specialmente in Italia, dove il 46% delle ricerche ha una natura locale. Con il giusto Schema Markup, puoi:

  • Mostrare dettagli come orari, recensioni e prezzi direttamente nei risultati di ricerca.
  • Aumentare il CTR: i rich results ottengono il 58% dei clic contro il 41% dei risultati standard.
  • Prepararti alle ricerche vocali e migliorare la presenza nel Local Pack di Google.

Tipologie di Schema Markup

  • LocalBusiness: Per attività locali (negozi, studi, centri estetici).
  • Restaurant: Per ristoranti, con dettagli su menu, prezzi e prenotazioni.
  • Store: Per negozi fisici e online.
  • MedicalBusiness: Per centri medici e professionisti sanitari.
  • ProfessionalService: Per liberi professionisti come consulenti o architetti.

Come Implementare Schema Markup

  1. Raccogli i dati aziendali: Nome, indirizzo, orari, contatti, ecc.
  2. Crea il codice JSON-LD: Usa strumenti come Google Structured Data Markup Helper.
  3. Inserisci il codice sul sito: Nel <head> delle pagine o tramite plugin (es. Yoast SEO).
  4. Verifica il markup: Utilizza il Rich Results Test di Google per controllare eventuali errori.

Aggiornamenti e Monitoraggio

  • Mantieni i dati sempre aggiornati (es. orari festivi).
  • Usa Google Search Console per monitorare le prestazioni.
  • Aggiorna il markup in base ai cambiamenti della tua attività.

Integrare Schema Markup non è solo una questione tecnica: è un passo chiave per aumentare la visibilità e attirare nuovi clienti nella tua area. Se gestisci più sedi, crea markup distinti per ogni location per evitare confusione nei risultati di ricerca.

Tipologie di Schema Markup Locale

Ogni attività ha esigenze specifiche, e scegliere il giusto Schema Markup può migliorare notevolmente la SEO locale. La scelta corretta dei dati strutturati può fare la differenza tra un risultato generico e uno che fornisce informazioni dettagliate e accattivanti per i potenziali clienti.

Principali Tipologie di Schema per le Attività Locali

LocalBusiness Schema è perfetto per indicare nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e coordinate geografiche. È ideale per attività come studi professionali, officine, centri estetici e simili.

Per il settore della ristorazione, il Restaurant Schema offre funzionalità specifiche. Puoi includere informazioni come il tipo di cucina, la fascia di prezzo, le opzioni di prenotazione, i menu e dettagli su restrizioni alimentari. Ad esempio, un ristorante che utilizza correttamente questo schema può mostrare nei risultati di ricerca se accetta prenotazioni online, se offre un’atmosfera intima o se ha opzioni vegane o senza glutine.

Lo Store Schema è utile per negozi che vendono sia online che in sede fisica. Permette di segnalare prodotti disponibili, modalità di pagamento, orari estesi e servizi come il click-and-collect.

L’Organization Schema è pensato per aziende strutturate, come agenzie, studi legali o società di consulenza. Con questo schema è possibile includere informazioni come data di fondazione, numero di dipendenti, settori di attività e collegamenti ai profili social. È una scelta perfetta per aziende B2B o attività che vogliono trasmettere un’immagine professionale.

Per strutture sanitarie, il MedicalBusiness Schema consente di aggiungere dettagli specifici come specializzazioni mediche, servizi offerti, convenzioni con il Sistema Sanitario Nazionale e modalità di prenotazione. È particolarmente utile per dentisti, fisioterapisti e centri medici.

Infine, il ProfessionalService Schema è ideale per liberi professionisti come consulenti, architetti e commercialisti. Permette di evidenziare competenze, certificazioni, servizi offerti e modalità di contatto.

Queste opzioni coprono una vasta gamma di esigenze. Ora vediamo come scegliere quella più adatta alla tua attività.

Come Scegliere la Tipologia di Schema Corretta

La scelta del markup dipende dalla natura e dai servizi della tua attività. Non esiste una soluzione valida per tutti, quindi è importante valutare attentamente le esigenze specifiche.

Se la tua attività rientra in più categorie, puoi combinare diversi tipi di schema. Ad esempio, un hotel con ristorante può utilizzare sia il LodgingBusiness Schema che il Restaurant Schema per aumentare la visibilità in entrambi i settori. Questo approccio è particolarmente utile per centri commerciali, resort e altre strutture multifunzionali.

È fondamentale considerare il comportamento di ricerca dei tuoi clienti. Se i tuoi clienti cercano spesso dettagli come "aperto la domenica" o "accetta carte di credito", assicurati che lo schema scelto includa queste informazioni. Ad esempio, il Restaurant Schema permette di specificare se offri il servizio di consegna a domicilio, una caratteristica sempre più richiesta dai consumatori italiani.

Per attività con orari variabili o stagionali, come stabilimenti balneari o piste da sci, scegli schemi che supportino flessibilità negli orari e informazioni stagionali. Se hai più sedi, l’Organization Schema può essere usato come schema principale, integrato con LocalBusiness Schema per ciascuna location. Questo approccio aiuta a organizzare e presentare in modo efficace le informazioni sul tuo sito.

Come Aggiungere Schema Markup al Tuo Sito Web

Aggiungere Schema Markup al tuo sito può sembrare complicato, ma seguendo un processo ben organizzato, puoi assicurarti dati strutturati precisi e utili per i motori di ricerca. Ecco come procedere, passo dopo passo.

Raccogliere le Informazioni della Tua Attività

Prima di scrivere qualsiasi codice, è importante raccogliere tutte le informazioni essenziali sulla tua attività. Questi dati devono essere coerenti con quelli presenti su Google My Business, così da evitare incongruenze che potrebbero confondere i motori di ricerca.

  • Nome dell’attività: Deve essere lo stesso registrato ufficialmente. Se usi un nome commerciale diverso, scegli quello più riconoscibile per i tuoi clienti e usalo uniformemente su tutte le piattaforme.
  • Indirizzo e numero di telefono: Segui il formato italiano standard. Evita abbreviazioni non comuni e assicurati che l’indirizzo corrisponda a quello su Google Maps.
  • Orari di apertura: Usa il formato 24 ore (ad esempio, 09:00-18:00). Specifica eventuali chiusure per pausa pranzo o variazioni stagionali.
  • Coordinate GPS: Per una precisione maggiore, ottieni le coordinate geografiche da Google Maps utilizzando il formato decimale.
  • Informazioni aggiuntive: Per ristoranti e negozi, includi dettagli come metodi di pagamento accettati, servizi disponibili (ad esempio, Wi-Fi gratuito o consegna a domicilio) e fasce di prezzo. Ricorda di indicare i prezzi in euro (€) seguendo il formato italiano, ad esempio "25,50€".

Una volta raccolti tutti i dati, puoi passare alla creazione del codice JSON-LD.

Creare il Codice Schema Markup

Il formato JSON-LD è il metodo più consigliato da Google per implementare Schema Markup, grazie alla sua semplicità di utilizzo e manutenzione.

Per iniziare, puoi utilizzare strumenti come Google Structured Data Markup Helper. Questo ti permette di selezionare il tipo di dati (ad esempio, "Local Business"), inserire l’URL della tua pagina e evidenziare gli elementi rilevanti. Lo strumento genererà automaticamente il codice JSON-LD.

Ecco un esempio di codice per un’attività locale:

{   "@context": "https://schema.org",   "@type": "LocalBusiness",   "name": "Pizzeria Da Mario",   "address": {     "@type": "PostalAddress",     "streetAddress": "Via Garibaldi, 42",     "addressLocality": "Roma",     "postalCode": "00153",     "addressCountry": "IT"   },   "telephone": "+390612345678",   "openingHours": ["Mo-Sa 12:00-15:00", "Mo-Sa 19:00-24:00"] } 

Personalizza il codice per adattarlo alla tua attività. Ad esempio, aggiungi proprietà come "priceRange" (€€, €€€), "servesCuisine" per i ristoranti o "paymentAccepted" per specificare i metodi di pagamento accettati. Se offri servizi online, includi "areaServed" per indicare le aree geografiche coperte.

Installare Schema Markup sul Tuo Sito

Una volta creato il codice, è il momento di implementarlo sul tuo sito web. Il metodo di installazione dipende dalla piattaforma che utilizzi, ma in generale, il codice JSON-LD va inserito nella sezione <head> delle pagine pertinenti.

  • Siti WordPress: Usa plugin come Schema Pro o Yoast SEO (versione premium) per semplificare l’implementazione. Per un controllo più avanzato, puoi aggiungere il codice direttamente nel file header.php o tramite il Customizer.
  • Siti HTML statici: Inserisci il codice manualmente nella sezione <head> di ogni pagina, posizionandolo dopo i meta tag ma prima della chiusura del tag </head>.
  • E-commerce: Piattaforme come Shopify, WooCommerce o Magento spesso includono già un markup di base. Verifica cosa è già presente e integra solo le informazioni mancanti.

Prima di pubblicare il codice, testalo in un ambiente di sviluppo per assicurarti che funzioni correttamente e non contenga errori.

Schema Markup per Sedi Multiple

Se la tua azienda ha più sedi, è importante organizzare il markup in modo chiaro per ottimizzare la visibilità di ciascuna location.

  • Pagine dedicate: Crea una pagina specifica per ogni sede e assegna a ciascuna un markup LocalBusiness distinto. Evita di inserire tutte le sedi in un unico markup sulla homepage.
  • Approccio gerarchico: Usa Organization Schema sulla homepage per rappresentare l’azienda nel suo complesso e LocalBusiness Schema sulle pagine delle sedi individuali. Questo aiuta Google a comprendere meglio la struttura della tua attività.
  • Dati coerenti: Mantieni uniformità nelle informazioni comuni, come il nome aziendale, ma personalizza dettagli come orari di apertura o numeri di telefono per ciascuna sede.

Se utilizzi un sistema centralizzato per gestire i dati, assicurati che eventuali aggiornamenti, come variazioni di orario, vengano applicati a tutte le sedi in modo tempestivo. Ad esempio, durante le festività, è fondamentale che le informazioni siano aggiornate per ogni location per evitare disguidi.

Testare il Tuo Schema Markup

Una volta implementato lo schema markup, è fondamentale assicurarsi che sia conforme alle linee guida di Google per i rich results. Questo passaggio aiuta a garantire che i dati strutturati vengano visualizzati correttamente nei risultati di ricerca.

Strumenti per Verificare lo Schema

Puoi utilizzare il Rich Results Test di Google per validare il tuo markup. Ti basta inserire l’URL della pagina o incollare il codice JSON-LD direttamente nello strumento. Questo ti fornirà un’anteprima immediata e ti aiuterà a identificare eventuali errori prima di procedere con ulteriori miglioramenti.

Gestire lo Schema Markup nel Tempo

Lo schema markup richiede un monitoraggio costante e aggiornamenti regolari per rimanere efficace nella SEO locale. Prendersi cura di questi aspetti garantisce che i motori di ricerca abbiano sempre informazioni precise sulla tua attività.

Monitorare le Prestazioni dello Schema

Uno degli strumenti più utili per controllare l’efficacia dello schema markup è Google Search Console. Nella sezione "Miglioramenti", puoi verificare quante pagine hanno dati strutturati corretti e individuare eventuali errori che potrebbero penalizzare la visibilità nei risultati di ricerca.

Tieni d’occhio i rich results locali e il CTR (Click-Through Rate) tramite Google Search Console: un buon schema markup dovrebbe portare a un aumento del CTR entro 2-4 settimane. Se il markup funziona correttamente, potresti notare snippet arricchiti nei risultati di ricerca. Al contrario, una diminuzione delle impressioni o dei clic potrebbe segnalare problemi che richiedono interventi immediati.

Mantenere lo Schema Markup Aggiornato

Dopo aver monitorato le prestazioni, è fondamentale mantenere i dati sempre aggiornati. Ogni volta che cambiano le informazioni aziendali, assicurati di aggiornare il markup di conseguenza.

Durante periodi particolari, come festività o chiusure temporanee, utilizza la proprietà specialOpeningHoursSpecification per indicare orari straordinari. Questo è particolarmente utile in Italia, ad esempio durante il mese di agosto, quando molte attività modificano gli orari o chiudono per ferie.

Se la tua attività apre una nuova sede, crea un markup LocalBusiness specifico per ogni location. Inoltre, ogni volta che aggiungi un nuovo servizio, includilo nel markup con le proprietà appropriate. Questo aiuta Google a comprendere meglio l’intera gamma dei tuoi servizi, migliorando la visibilità per ricerche più mirate.

Best Practice dello Schema per Aziende Italiane

Per ottimizzare il markup in Italia, ci sono alcune linee guida specifiche da seguire. Usa sempre "it-IT" come codice lingua e testi scritti in italiano corretto.

Quando inserisci gli indirizzi, segui il formato standard italiano: via o piazza, numero civico, CAP, città e provincia. La proprietà addressRegion dovrebbe contenere la sigla della provincia (ad esempio, "MI" per Milano o "RM" per Roma), mentre addressCountry deve essere impostato su "IT".

Gli orari di apertura devono riflettere le consuetudini italiane, come la pausa pranzo, quando applicabile. Usa il formato 24 ore (es. "13:00-16:00") e considera che molte attività italiane chiudono il lunedì mattina o hanno orari ridotti il sabato pomeriggio.

Per quanto riguarda le recensioni e valutazioni, è preferibile incoraggiare i clienti a lasciare feedback su Google My Business. Le recensioni locali hanno un impatto maggiore sulla SEO locale in Italia e sono più visibili nei risultati di ricerca.

Infine, assicurati di rispettare le normative italiane sulla privacy (GDPR) quando raccogli dati per il markup. Ad esempio, verifica che tutte le informazioni incluse nel markup siano pubblicamente disponibili e conformi alle tue policy sulla privacy. Questo è essenziale, soprattutto per i dati di contatto o relativi ai servizi offerti.

sbb-itb-bc3fb49

Ogni fase descritta gioca un ruolo fondamentale nel creare un sistema di markup efficace e aggiornato. Integrare lo Schema Markup nella SEO locale è una strategia che può migliorare significativamente la visibilità online delle aziende italiane.

Il primo passo cruciale è scegliere il tipo di schema più adatto, come LocalBusiness, Restaurant, MedicalOrganization o altri formati specifici. Questa scelta influenza direttamente il successo dell’intera implementazione. È poi indispensabile raccogliere con precisione tutte le informazioni aziendali, così da garantire un markup completo e accurato.

Dal punto di vista tecnico, l’implementazione richiede particolare attenzione, soprattutto per le aziende con più sedi. In questi casi, è fondamentale creare markup specifici per ogni location, così da rappresentare correttamente tutte le attività.

La validazione continua è un altro aspetto chiave: utilizzare strumenti di controllo aiuta a verificare che il markup funzioni senza errori che potrebbero compromettere la presenza nei risultati di ricerca.

Per le aziende italiane, seguire le convenzioni locali non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma facilita anche la comprensione del contenuto da parte dei motori di ricerca. Monitorare le prestazioni nel tempo consente, inoltre, di individuare aree di miglioramento e di adattare il markup ai cambiamenti dell’attività.

Infine, mantenere il markup aggiornato è essenziale per garantirne l’efficacia nel tempo. Anche se richiede un impegno costante, i benefici in termini di visibilità e aumento del CTR rendono questo investimento più che valido.

FAQs

Quali sono i benefici principali dello Schema Markup per migliorare la SEO locale di un’attività in Italia?

Schema Markup: un vantaggio per le attività locali in Italia

Lo Schema Markup può fare una grande differenza per le attività locali, migliorando la loro visibilità nei risultati di ricerca e attirando più clienti del territorio. Grazie ai rich snippet – elementi come recensioni, indirizzi e orari di apertura – i risultati delle ricerche diventano più chiari e accattivanti, aumentando il tasso di clic (CTR).

Ma non è solo una questione di estetica. Lo Schema Markup aiuta Google a interpretare meglio le informazioni aziendali, assicurando che dettagli come indirizzo, numero di telefono e recensioni siano sempre corretti e aggiornati. Questo non solo può migliorare il posizionamento nelle ricerche, ma rafforza anche la fiducia degli utenti nei confronti dell’attività. Un dettaglio che, nel mondo competitivo di oggi, può fare la differenza.

Come scegliere il tipo di Schema Markup più adatto alla mia attività se appartiene a più categorie?

Come scegliere il giusto Schema Markup per la tua attività

Per individuare lo Schema Markup più adatto alla tua attività, il primo passo è capire quale categoria descrive meglio ciò che fai. Ad esempio, se gestisci un’attività locale, potresti scegliere tra opzioni come LocalBusiness, MedicalClinic o Dentist, a seconda del settore specifico.

Nel caso in cui la tua attività rientri in più categorie, puoi combinare diversi markup specifici per ciascuna area o adottare una struttura gerarchica. Questo significa utilizzare un markup principale che rappresenti l’attività complessiva e aggiungere markup più dettagliati per descrivere sedi o servizi particolari. È importante assicurarsi che tutte le informazioni siano in linea con le linee guida di Google e ottimizzate per la SEO locale.

La precisione nella selezione dello Schema Markup non è solo una formalità: aiuta i motori di ricerca a interpretare correttamente la tua attività, migliorando la tua presenza nei risultati di ricerca locali.

Quali strumenti posso usare per monitorare e aggiornare il mio Schema Markup nel tempo?

Per mantenere e aggiornare il tuo Schema Markup in modo efficace, ci sono diversi strumenti che possono semplificarti il lavoro. Google Search Console è un ottimo punto di partenza per individuare errori o problemi legati al markup, mentre il Validator di schema.org ti permette di verificare se l’implementazione è corretta.

Strumenti più avanzati come Schema App Analyzer o plugin come Yoast SEO possono ulteriormente semplificare il processo. Questi strumenti non solo aiutano a gestire gli aggiornamenti, ma segnalano anche eventuali anomalie. Così, il tuo markup sarà sempre ottimizzato secondo le migliori pratiche SEO, migliorando la visibilità della tua attività nei risultati di ricerca.

Related posts

Foto dell'autore
Autore

Fabrizio Gabrielli

Mi piace camminare all'aria aperta, amo le penne stilografiche e la mia moto Kawasaki ER6-f. SEO Expert, Growth Hacking Manager e web marketing addicted. Dopo una ventennale collaborazione con svariate multinazionali, soprattutto dalla Germania e dagli USA, nel febbraio 2019 ho fondato Pistakkio®, che è marchio registrato in tutta Europa. Creo Valore nel posizionamento SEO di progetti web e faccio pubblicità online su Google Ads per le piccole e medie imprese del tessuto imprenditoriale local business in Toscana e in tutto il Centro Italia.